G|A|M|E

  • HOME
  • ABOUT
    • The Journal
    • Editorial Board
  • CFP
  • ISSUES
    • G|A|M|E – n. 1/2012
      • vol. 1 JOURNAL
      • vol. 2 CRITICAL NOTES
        • BOOKS
        • GAMES
        • MISCELLANEA
    • G|A|M|E – n. 2/2013
      • vol. 1 JOURNAL
      • vol. 2 CRITICAL NOTES
        • BOOKS
        • GAMES
        • MISCELLANEA
    • G|A|M|E – n. 3/2014
      • vol. 1 JOURNAL
      • vol. 2 CRITICAL NOTES
    • G|A|M|E – n.4/2015
      • vol. 1 JOURNAL
      • vol. 2 CRITICAL NOTES
    • G|A|M|E – n. 5/2016
      • vol. 1 JOURNAL
      • vol. 2 CRITICAL NOTES
    • G|A|M|E – n. 6/2017
      • Vol 1 – JOURNAL
      • Vol 2 – CRITICAL NOTES
    • G|A|M|E – n. 7/2018
    • G|A|M|E – n. 8/2019
      • Vol 1 – JOURNAL
      • Vol 2 – CRITICAL NOTES
    • G|A|M|E – n. 9/2020
    • G|A|M|E – n. 10/2021-2023
    • G|A|M|E – n. 11/2022-2023
    • G|A|M|E – n. 12/2024
  • LINKS
  • ARCHIVE
  • CONTACT

La rivista

Click here to read about the journal in English

GAME – Games as Art, Media, Entertainment è una rivista scientifica internazionale indipendente, open-access e sottoposta a procedura di blind peer-review dedicata allo studio del gioco e delle pratiche ludiche. La rivista sostiene un approccio interdisciplinare alla ricerca e al dibattito, incoraggiando gli interscambi tra professionisti, designer, studiosi, ricercatrici e giocatrici su temi che riguardano i giochi tradizionali e digitali, le loro industrie creative e i loro siti di produzione e ricezione.

Aree disciplinari: Games Studies, Studi Mediologici e Culturali, Discipline Umanistiche, Scienze Sociali.

In quanto rivista scientifica sottoposta a double-blind review, GAME è sottoposta alla gestione di un Comitato Editoriale e al controllo di un Academic Advisory Board e opera in base a un Codice Etico di Condotta. La rivista è sostenuta dal lavoro volontario di studiose, accademici e collaboratori oltre che da sponsor istituzionali. I contributi sono pubblicati in accordo a una licenza Creative Commons e restano di proprietà dei rispettivi autori.

GAME accoglie studi che collocano il gioco e le pratiche ludiche all’intersezione con i discorsi e le pratiche dei media, delle arti e di tutte le altre forme di espressione e cultura. Ognuno dei monografici pubblicati annualmente esplora sviluppi correnti dei games studies, incoraggiando un dialogo tra studiosi di diverse aree disciplinari e da tutto il mondo. In quanto rivista internazionale, GAME pubblica prevalentemente in inglese, ma incoraggia e accoglie anche contributi e proposte in italiano e in tutte le altre lingue.

Il primo numero di GAME è stato pubblicato nel 2012. Inaugurata come crocevia di studio delle articolazioni e degli scambi cross-mediali che legano il gioco al cinema, alla musica, agli audiovisivi, alla letteratura, ai fumetti e ai giochi tradizionali alla luce dei fenomeni di digitalizzazione e convergenza mediale, GAME ha da allora espanso la propria traiettoria, occupandosi di temi e aree che includono lo spatial design, lo studio dei giochi come subculture, gli studi di genere, l’accessibilità, le intersezioni con il cinema e la musica e il design metaludico. Oltre ai contributi sottoposti a peer-review, che coprono una vasta gamma di metodologie di ricerca, GAME ha pubblicato una grande quantità di materiale critico, inclusi articoli, recensioni e interviste.

Dal suo avvio, GAME si è presentata come una piattaforma di studio interdisciplinare per studiose affermate e influenti oltre che ricercatori emergenti, giovani studiosi, professioniste e critici. GAME è al momento indicizzato su diversi database internazionali e alcune delle sue ricerche sono state concesse in licenza d’uso per la pubblicazione in altre aree e lingue secondo una politica open-access non-commerciale. Con i suoi numeri a venire, GAME si propone di ampliare ulteriormente la sua influenza nel campo degli studi sul gioco, offrendo una arena in perenne espansione per l’avanzamento e la condivisione della conoscenza scientifica e per l’affermarsi di un’etica della inclusività e della uguaglianza.

Interpretando il gioco come un elemento fondativo dell’esperienza umana, GAME continuerà a offrirsi come un forum internazionale e open-access per studiosi di ogni provenienza e formazione, sostenendo l’elaborazione di paradigmi teorici, la discussione di metodologie di ricerca, e la formulazione di analisi e resoconti storiografici sui giochi, alla luce delle continue trasformazioni delle ecologie mediali e dei contesti geopolitici.

Scarica il nostro CODICE ETICO.

Click here to read about the journal in English

Un progetto a cura di
Associazione Ludica   Filmforum

Col patrocinio di


Università di Cagliari

Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio


Partner

 

  • Other papers from the Journal

    • Digital Games for Special Needs; Special Needs for Digital Games
    • Reducing Bias Through Gaming
    • G|A|M|E Issue 7, 2018 - Digital Games for Special Needs; Special Needs for Digital Games
    • Haptic Interfaces for Individuals with Visual Impairments

    Read other Journal papers (n.7/2018)

  • Other papers from the Critical Notes

    • Towards a typology of video game trailers: Between the ludic and the cinematic
    • Lego: When video games bridge between play and cinema
    • It wasn't even acceptable in the Eighties: Hotline Miami and snuff films

    Read other Critical Notes (n.4/2015)

G|A|M|E (ISSN: 2280-7705)
Contact us
Editore: Ass.ne Culturale Ludica, Via V.Veneto 33, 89123 Reggio Calabria (IT)
Privacy policy - cookie policy