G|A|M|E

  • HOME
  • ABOUT
    • The Journal
    • Editorial Board
  • CFP
  • ISSUES
    • G|A|M|E – n. 1/2012
      • vol. 1 JOURNAL
      • vol. 2 CRITICAL NOTES
        • BOOKS
        • GAMES
        • MISCELLANEA
    • G|A|M|E – n. 2/2013
      • vol. 1 JOURNAL
      • vol. 2 CRITICAL NOTES
        • BOOKS
        • GAMES
        • MISCELLANEA
    • G|A|M|E – n. 3/2014
      • vol. 1 JOURNAL
      • vol. 2 CRITICAL NOTES
    • G|A|M|E – n.4/2015
      • vol. 1 JOURNAL
      • vol. 2 CRITICAL NOTES
    • G|A|M|E – n. 5/2016
      • vol. 1 JOURNAL
      • vol. 2 CRITICAL NOTES
    • G|A|M|E – n. 6/2017
      • Vol 1 – JOURNAL
      • Vol 2 – CRITICAL NOTES
    • G|A|M|E – n. 7/2018
    • G|A|M|E – n. 8/2019
      • Vol 1 – JOURNAL
      • Vol 2 – CRITICAL NOTES
    • G|A|M|E – n. 9/2020
    • G|A|M|E – n. 10/2021-2023
    • G|A|M|E – n. 11/2022-2023
    • G|A|M|E – n. 12/2024
  • LINKS
  • ARCHIVE
  • CONTACT
Category Archives: cfp-ITA

n. 8/2019 – ‘Would you kindly?’: Video Game Agency come Concetto Interdisciplinare

Il nuovo numero di G|A|M|E propone un riesame del concetto di agency nel gioco. Accogliamo contributi che affrontino il tema dell’agency da diverse prospettive disciplinari e che riflettano sulla storia e sulle applicazioni interdisciplinari di questo concetto per espanderne la comprensione critica. Invitiamo dunque studiosi di ogni settore a riflettere sulle molteplici ...
Category > CFP, cfp-ITA

n.5/2016 Games on Games. Il game design come pratica riflessiva critica

Nel suo quinto numero, G|A|M|E invita alla presentazione di analisi e riflessioni sulla possibilità (o sull'eventuale impossibilità) di creare critiche giocabili riguardanti il videogioco o la cultura ludica in generale. Con questo tema, G|A|M|E si propone di esplorare la fattibilità di un playable game criticism – un meta-livello in cui ...
Category > cfp-ITA

n.4/2014 Re-inquadrare il videogioco alla luce del cinema

In quanto intrattenimento audiovisivo a vocazione prettamente rappresentativa, i videogiochi condividono con film e televisione ben più che trame e personaggi.  Mark J. P. Wolf ('Inventing Space: Toward a Taxonomy of On- and Off- Screen Space in Video Games', in Film Quarterly, vol. 51, n. 1, 1997, p. 11)   Col quarto numero, G.A.M.E. ...
Category > cfp-ITA

Videogiochi e subcultures. Giocare alla periferia dell’industria di massa

Special issue, curated by Marco Benoit Carbone (University College London) and Paolo Ruffino (Goldsmiths, University of London) Ormai difficili da identificare con un unico tipo di pubblico, i videogiochi rappresentano oggi una grande varietà di testi e pratiche, dotati di caratteristiche tecnologiche, estetiche e culturali eterogenee. Il videogioco è un medium ...
Category > cfp-ITA, Specials

n.2/2013 Evoluzione tecnologica e innovazione prospettica – 3D e profondità spaziale ieri e oggi

Il secondo numero di G|A|M|E vuole esplorare le tecnologie 3D e le loro implicazioni nel mondo dei videogiochi. In questo contesto, il concetto di 3D è da intendersi sia nella sua più contemporanea accezione di stereoscopia, sia in quanto strumento di rappresentazione dominante nel settore dei videogiochi a partire dagli ...
Category > cfp-ITA

n.1/2012 Percorsi nella diffusione del gioco digitale: ricollocazioni, pervasività, gamification

Con la sua prima uscita, G|A|M|E propone una riflessione sulla diffusione del videogioco al di fuori degli spazi e dei contesti a cui è tradizionalmente associato. Una ricollocazione che ci invita a riconsiderare l'oggetto del nostro studio, ponendolo all'interno di una più ampia ecologia mediale. Non solo il radicale mutare delle interfacce ...
Category > cfp-ITA
G|A|M|E (ISSN: 2280-7705)
Contact us
Editore: Ass.ne Culturale Ludica, Via V.Veneto 33, 89123 Reggio Calabria (IT)
Privacy policy - cookie policy